Annali...vol. II, Milano 1877, vol. III, 1880, app. vol. II, 1885.
TESTI:
G.B.Uccelli, Il convento di S.Giusto alle mura ed i Gesuati, Firenze
1865.
M.Caffi, I frati Ingesuati ed i loro dipinti su vetro, in "Arte
e Storia", n. 5, 1891, pp. 37-38.
F.Malaguzzi Valeri, A.Amadeo, Bergamo 1904.
M.Lazzaroni - A.Munoz, Filarete scultore e architetto del sec. XV,
Roma 1908.
F.Filippini, Cossa scultore, in "Boll. d’arte", VII,
1913, p. 315.
C.Ricci, Tarsie disegnate dal Cossa, in "Boll. d’arte",
IX, 1915, p. 263.
G.Zucchini, Le vetrate di S.Giovanni in Monte di Bologna, in "Boll.
d’arte" 1917, pp. 82-90.
U.Monneret De Villard, Le vetrate del duomo di Milano, cit., pp.
73-79.
U.Monneret De Villard, in Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro,
vol. IV, 1923, p. 248.
F.Filippini, Il monogrammista I.I.C.A., in "Cronache d’arte"
1927, p. 324.
M.Salmi, Antonio Averlino detto il Filarete e l’architettura del primo
rinascimento, in "Atti del I Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura",
29-31 ottobre 1936, Firenze 1938, pp. 185-96.
S.Ortolani, Cosmé Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti,
Milano 1941, p. 83.
G.A.Dell’Acqua, Problemi di scultura lombarda: Mantegazza e Amadeo,
in "Proporzioni" 1948-50, II, pp. 89-108, III, pp. 123-40.
W.Arslan, Sui Mantegazza, in "Boll. d’arte",
gennaio-marzo 1950, pp. 27-34.
C.Baroni - S.Samek Ludovici, La pittura lombarda del Quattrocento,
Messina, Firenze 1952, pp. 129-31.
C.L.Ragghianti, Il Foppa e le vetrerie del Duomo di Milano, in
"La critica d’arte", n. 6, 1954, pp. 535-36.
C.L.Ragghianti, Postilla foppesca, in "Critica d’arte",
n. 9, 1955, pp. 290-92.
G.Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 50-51, 230 note
74-75.
R.Longhi, Officina ferrarese, con ampliamenti ( 1940 ) e nuovi
ampliamenti ( 1940-55 ), Firenze 1956.
E.Arslan, Toscani e lombardi prima di Bramante e I Mantegazza il de
Fondulis l’Amadeo, in "Storia di Milano", Treccani degli
Alfieri, VII, 1956, pp. 618-36 e 703-24.
C.Volpe, Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna, in
"Arte antica e moderna", gennaio-marzo 1958, pp. 23-37.
Arte lombarda dai Visconti agli Sforza
, catalogo della mostra, Milano
1958, pp. 106-107, nn. 325-331.
A.M.Romanini, La chiesa di S.Salvatore a Pavia, in "Scritti di
Storia dell’arte in onore di M.Salmi", vol. II, Roma 1962, pp. 213-222.
E.Ramaiola, Un problema di datazione: gli arconi delle cappelle nella
Certosa di Pavia, in "Arte lombarda" 1962, I, pp. 15-20.
M.Salmi, Lombardia Veneto e Toscana a Castiglione Olona, in
"Arte lombarda" 1963, II, pp. 93-103.
A.M.Romanini, L’incontro tra Cristoforo Mantegazza e il Rizzo nel
settimo decennio del Quattrocento, in "Arte lombarda" 1964, I,
pp. 91-102.
A.M.Romanini, Itinerario pittorico del Mantegna e il primo rinascimento
padano, in "Arte in Europa", miscellanea di studi in onore di E:Arslan,
Milano 1964, pp. 3-58, estratto.
C.Pirina, Precisazioni su Cristoforo de’ Mottis, in "Arte in
Europa". miscellanea di studi in onore di E.Arslan, Milano 1966, pp.
407-30.
La Certosa di Pavia
, a cura di M.G.Albertini, R.Pesenti, R.Bossaglia,
A.Ottolenghi, 1968, pp. 89-90.
E.Brivio, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1973, pp. 256-69.
C.Pirina, De’ Mottis, in "Dizionario Biografico degli
Italiani" ad vocem.